In molte famiglie è già iniziato il conto alla rovescia per l'inizio della scuola.
Le mamme sono emozionate e non vedono l'ora di vedere i propri figli indossare il grembiulino.
Questo indumento rinforza il senso di appartenenza dei bimbi nei confronti del gruppo e protegge gli abiti da macchie e strappi.
Indispensabile alla scuola materna e utilissimo alla primaria, in cui gli alunni svolgono tanti lavoretti con colla, glitter e tempere, il grembiule è generalmente composto da cotone e poliestere in percentuali variabili, per essere più resistente ai lavaggi e, possibilmente, asciugato in asciugatrice.
Quali sono i tipi di macchie che, durante l'anno scolastico, attentano al candore e alla pulizia dei grembiuli, e come rimediare in modo efficace?
In base alla sostanza da rimuovere sui grembiulini per la scuola materna o elementare, esistono diversi rimedi, alcuni naturali.
Come smacchiare grembiule asilo
Colla, pittura, residui di cibo rendono il grembiule per asilo, anche solo dopo una giornata, completamente irriconoscibile.
Come smacchiare il grembiule dell'asilo in modo efficace senza rovinarlo?
È sufficiente miscelare un composto di acqua fredda e candeggina.
Se il tessuto è bianco puoi usare quella classica, mentre se è colorato utilizzerai il tipo delicato. Perché l'acqua fredda? Quella calda fisserebbe la macchia al grembiule ancora di più.
Dopo aver mescolato bene i due componenti e applicati sulle macchie, tampona energicamente con un panno morbido, preferibilmente in microfibra, e risciacqua, poi procedi con il normale lavaggio del grembiule per scuola materna in lavatrice.
Questo rimedio, generalmente, funziona, soprattutto in presenza di una serie variegata di macchie e soprattutto se queste sono fresche.
Come lavare in lavatrice i grembiuli
La maggior parte dei grembiuli per la scuola ha un tessuto composto da cotone e poliestere, fibra sintetica che rende il capo più resistente ai lavaggi, irrestringibile e semplice da stirare.
Quindi, tutti i grembiulini, sia quelli per la scuola elementare, sia quelli per la materna, sono lavabili in lavatrice.
Occorre, però, leggere con attenzione l'etichetta sull'indumento, in cui sono riportate le indicazioni del produttore, in particolare per quanto riguarda la temperatura, la possibilità o meno di utilizzare la candeggina e di asciugare il grembiule in asciugatrice.
Ad esempio, alcuni prodotti, anche se bianchi, riportano un ricamo o una stampa, e lavarli in lavatrice con additivi e candeggina può seriamente rovinarli.
In genere, un lavaggio a 30° rischia di essere troppo delicato e non sciogliere le macchie in modo completo.
Viceversa, non tutti i grembiuli sono adatti a temperature elevate, superiori ai 60°.
La via di mezzo risulta, spesso, la migliore, impostando un programma per capi misti a 40°, aggiungendo al detersivo un goccio di candeggina delicata e pretrattando, se necessario, con acqua fredda e candeggina, classica oppure delicata, in base al colore del grembiulino.
Se cerchi un grembiule asilo o scuola elementare di qualità scopri i nostri grembiuli asilo Siggi e perché dovresti sceglierli.
Come sbiancare il grembiule bianco di scuola?
I grembiuli bianchi sono particolarmente apprezzati, perché trasmettono una sensazione di ordine e pulizia.
Smacchiare un grembiule per un bambino che frequenta la scuola elementare o materna richiede il giusto metodo, specie se bianco.
Inoltre, la candeggina tende a cambiare la tonalità del tessuto che, da bianco, può facilmente assumere aloni giallastri oppure grigi.
Oltre alla candeggina classica, che rischia però di rovinare eventuali stampe o ricami presenti sull'indumento, è possibile usare altri metodi per sbiancare il grembiulino alla perfezione.
Il bicarbonato di sodio, unito al sale grosso, sbianca il tessuto alla perfezione, è un composto naturale e non inquina.
Sciogliendo 2 cucchiai da tavola di bicarbonato e 2 di sale in 1 litro d'acqua tiepida e immergendo il grembiulino per la scuola materna o elementare, questo ritornerà bianco e candido, come il giorno dell'acquisto.
Sarà anche possibile sostituire il bicarbonato di sodio con il limone, lasciando il capo in ammollo per un'ora e procedere con il lavaggio in lavatrice con un programma a 40°.
Anche l'aceto è un validissimo sbiancante, che oltretutto rimuove gli odori in modo efficace dai tessuti e non inquina.
Il procedimento è lo stesso per quello di limone e bicarbonato e prevede l'ammollo del grembiule in una miscela di 2 cucchiai d'aceto bianco in 1 l di acqua tiepida per almeno mezz'ora e non oltre 2 ore.
Come togliere macchie della tempera dal grembiule
Una delle scoperte più entusiasmanti, per i bambini che frequentano la scuola materna, riguarda la pittura e i colori a tempera.
Per fortuna ci sono i grembiulini a proteggere i vestiti dei bimbi, ma cosa fare quando tornano a casa con un grembiule completamente ricoperto di tempera?
La prima regola è non farsi prendere dallo sconforto, perché esistono validi rimedi per smacchiare il grembiule dell'asilo macchiato di pittura.
La seconda è quella di non far indurire la tempera sul tessuto, poiché sarà più semplice toglierla quando è fresca.
Dopo aver pretrattato le zone del grembiule coperte di tempera con il detersivo da bucato, sia liquido, sia in polvere, immergere l'indumento in una miscela di candeggina delicata e acqua tiepida.
Se la tempera non scompare del tutto a seguito di questa operazione, puoi ripeterla un'altra volta, aumentando leggermente la temperatura di ammollo e allungando i tempi.
Può anche capitare che la tempera sia talmente fresca che sia possibile eliminarne una parte con carta assorbente, tamponando delicatamente e cambiando spesso la carta, per rimuovere il più possibile le macchie.
Serve un po' di pazienza e attenzione, specie se il grembiule non è bianco, presenta cuciture colorate, stampe o ricami.
In tutti i casi, è raccomandabile leggere le indicazioni di trattamento e lavaggio riportate nell'etichetta interna dell'indumento.
Cosa fare, invece, con la vernice asciutta?
Anche in questo caso, niente paura. Occorre munirsi di un cucchiaio e raschiare minuziosamente le macchie.
Questa operazione deve essere compiuta solo se queste sono completamente asciutte, perché altrimenti la tempera, con la pressione del cucchiaio, penetrerà ancora di più nei tessuti.
Dopo aver rimosso la maggiore quantità possibile della tempera dalla superficie del grembiulino, applica uno smacchiatore specifico oppure metti a bagno l'indumento in acqua tiepida e candeggina delicata, per poi procedere con il lavaggio in lavatrice.
Cosa fare, invece, quando il grembiule per la scuola materna o elementare presenta macchie di acquerello?
In questa eventualità, il prodotto da utilizzare è l'alcool etilico.
È necessario inumidire un panno pulito e morbido con l'alcool, tamponare bene le parti da trattare e, in un secondo momento, assorbire l'acquerello con un foglio di carta assorbente.
Questo rimedio è molto efficace con i colori a base di acqua, mentre non funziona con quelli ad olio.
Per questi è possibile intervenire in due modalità diverse, in base alla macchia.
Se questa è fresca, strofinala con un po' di acquaragia (è consigliabile indossare dei guanti).
Se la macchia, invece, è asciutta, puoi ammorbidirla con del burro e, poi applicare essenza di acquaragia.
Qualora, nonostante tutto, la macchia persistesse, usa una soluzione di ammoniaca al 50% ed essenza di acquaragia.
Come togliere la scolorina dal grembiule
Quando i figli iniziano a scrivere alla scuola primaria, molti insegnanti consentono l'utilizzo della scolorina per cancellare gli errori.
Come rimuovere la scolorina dal grembiule, considerando che si tratta di una sostanza particolarmente resistente?
Per questo esiste un rimedio, 100% naturale.
Basterà riscaldare due o tre cucchiai da minestra di latte, versarlo puro e non diluito sulle macchie di scolorina.
Niente paura se questa non verrà via subito, sarà sufficiente ripetere l'operazione e il gioco è fatto.
Il passo successivo sarà quello di risciacquare il grembiule e procedere al normale lavaggio in lavatrice, a 40° con un programma per capi misti.
Una raccomandazione è quella di non grattare con le mani la scolorina dal tessuto, prima di tutto perché si rischia di rovinarlo, e poi perché non si ottengono i risultati sperati.
Curiosità: togliere le macchie di pennarello con un metodo green a base di jogurt
L'universo delle macchie è talmente ampio e variegato che non potevano mancare all'appello quelle dei pennarelli.
Soprattutto alla scuola elementare, i bambini iniziano a colorare, sia disegni forniti dalle maestre, sia liberamente su un foglio, con il risultato che molti dei segni finiscono sulle loro manine e, inevitabilmente, anche sul grembiule.
I componenti dei pennarelli sono diversi in base alla casa produttrice, tanto che alcuni arrivano più in profondità di altri nei tessuti.
Per eliminare le macchie dei pennarelli dal grembiule di un bambino che frequenta la scuola elementare, il rimedio è più semplice e a portata di mano di quanto si pensi.
Basta aprire il frigorifero e prendere un po' di yogurt bianco.
Chi l'avrebbe mai detto che questo alimento, oltre a fare bene alla salute, potesse anche eliminare i segni di pennarello dai tessuti?
Ebbene sì, perché lo yogurt sbianca il pigmento del pennarello in modo molto efficace e, soprattutto, senza l'impiego di sostanze inquinanti.
Si tratta di un metodo alternativo e green da utilizzare come pretrattamento prima del lavaggio del grembiule in lavatrice.
Se questo articolo ti è stato utile seguici sui nostri canali social per altri consigli e guide!